
Italia-Malta 2007-2013, tecnologie alimentate da fonti rinnovabili. Incontro a Sciacca
Si svolgerà lunedì 20 ottobre a Sciacca presso la Sala Blasco del Palazzo Comunale – l’evento dal titolo “Tecnologie alimentate da fonti rinnovabili. 20-20-20 Targets” che rientra nel progetto: CRIM SAFRI – PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-MALTA 2007-2013.
Coordinato dalla Regione Siciliana, Dipartimento Regionale dell’Urbanistica, il progetto conta fra i partner il Dipartimento Regionale Beni Culturali e Ambientali, il CNR – IBIM, l’Università di Palermo DEIM, MEDORO di Catania, la Camera di Commercio di Agrigento, e due istituzioni scientifiche maltesi in tema di energia e ambiente, Malta College of Arts, Science and Technology (MCAST), Malta Intelligent Energy Management Agency (MIEMA).
L’obiettivo è quello di realizzare due Centri di ricerca per la sostenibilità ambientale e le fonti rinnovabili per l’area del Mediterraneo, uno in territorio maltese e uno presso la camera di commercio di Agrigento. I Centri supporteranno le autorità locali, i consorzi e le reti di piccole e medie imprese nell’attuazione di strategie di Produzione e Consumo Sostenibili in accordo al COM (2008) 397 def, alla direttiva 2009/125/CE sugli energy related products e al pacchetto europeo “clima energia” (strategia del 20-20-20 entro il 2020).
I Centri come poli di ricerca applicata nella progettazione di soluzioni produttive innovative compatibili nascono per garantire una collaborazione attiva alle imprese e per creare un’interfaccia tra l’area del Mediterraneo, i Ministeri dell’Ambiente italiano e maltese e il Joint Research Center della Commissione Europea; per diffondere sul territorio le attività di ricerca e sperimentazione che i partner del progetto stanno conducendo in merito alle tematiche dello sviluppo dei sistemi eco-innovativi alimentati dalle renewable energy sources presso le pmi, i consorzi di pmi e le reti di pmi, della messa in opera di tecnologie innovative e per l’uso delle BAT Best Available Technologies nei processi produttivi. Non ultimo il tema della ricerca e della definizione di criteri di eco-design, per l’ottenimento delle certificazioni ambientali e di sistemi di gestione ambientale e dell’energia.
Apriranno i lavori il dott. Maurizio Pirillo – Direttore Generale del Dipartimento regionale dell’Urbanistica della Regione Siciliana e il dott. Gaetano Cognata – Assessore all’Ambiente del Comune di Sciacca.
A seguire gli interventi dell’Arch. Giovanni Salemi – Capo Progetto e Coordinatore del progetto CRIM SAFRI, del Dott. Emanuele Villa – Autorità di Gestione STC P.O. Italia Malta 2007/2013 al Dipartimento Regionale Programmazione della Regione Siciliana, del Prof. Maurizio Cellura – dell’Università di Palermo, dell’Ing. Francesco Cappello, del Dott. Domenico Santacolomba – Dipartimento Energia Regione Siciliana e del Prof. Francesco Di Blasi.
PROGRAMMA
ore 9,30 apertura dei lavori
Saluti del Dipartimento regionale dell’Urbanistica della Regione Siciliana
Dott. Maurizio Pirillo – Direttore Generale
Saluti dell’Amministrazione Comunale ospitante
Dott. Gaetano Cognata – Assessore all’Ambiente
L’azione del progetto CRIM SAFRI Centro di ricerca Italo-Malteseper la sostenibilità ambientale e le fonti rinnovabili
Arch. Giovanni Salemi – Capo Progetto e Coordinatore
Dipartimento Regionale Programmazione della Regione Siciliana
Autorità di Gestione STC P.O. Italia Malta 2007/2013
RIS3 – Impostazione Strategica e attuazione della Smart Specialisation in Sicilia. Focus Energia
Dott. Emanuele Villa.
Strategie energetiche per decarbonizzare l’economia: l’esperienza del Sustainable Development Solutions Network (SDSN)
Prof. Maurizio Cellura – Università di Palermo
Fonti fossili e fonti rinnovabili. Un futuro energetico possibile?
Ing. Francesco Cappello
Applicazioni pratiche della riqualificazione energetica. La georeferenziazione delle mappe catastali attraverso il portale “sienergia.eu” – Il caso di Sciacca.
Dott. Domenico Santacolomba – Dipartimento Energia Regione Siciliana.
Tecnologie per la riduzione delle emissioni climalteranti; stato dell’arte e sviluppi futuri
Prof. Francesco Di Blasi
Nel pomeriggio dalle 14.30 i relatori incontreranno i partecipanti per una tavola rotonda
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.