
Sicilia-Tunisia – progetto Compass per integrazione filiere produttive
L’iniziativa prevede una rete euro-mediterranea per l’assistenza al sistema imprenditoriale
Finanziato nell’ambito del Programma ENPI CT Italia-Tunisia 2007-2013, il progetto Compass sostiene lo sviluppo regionale delle zone transfrontaliere tra Tunisia e Sicilia, in un’ottica di coordinamento nel sostegno al tessuto imprenditoriale dei due territori, così da evitare la frammentazione degli interventi e rafforzare l’impatto economico delle filiere produttive.
L’iniziativa è localizzata nell’area della Provincia di Ragusa e nei territori degli otto Governatorati tunisini di Ariana, Béja, Ben Arous, Bizerte, Jendouba, Manouba, Nabeul e Tunisi. Il partenariato che promuove il progetto è costituito da una componente istituzionale e da una tecnica.
La componente istituzionale è rappresentata:
- per l’Italia, dai Comuni di Modica, Scicli, Pozzallo e Ispica;
- per la Tunisia, in qualità di capofila, dall’API – Agenzia di promozione dell’Industria e dell’Innovazione, sotto la tutela del Ministero dell’Industria.
La componente tecnica è invece rappresentata dall’Associazione culturale Centro Studi Ibleo (CSI) di Ragusa, organismo privato senza scopo di lucro.
Obiettivo generale del progetto è la creazione di una rete euro-mediterranea per assistere ed accompagnare i processi d’integrazione delle filiere produttive tra Sicilia e Tunisia. L’intervento è rivolto agli operatori dei settori chiave delle aree coinvolte:
- agricoltura e agroalimentare,
- pesca,
- turismo e servizi collegati.
Per realizzare la rete, l’API e il CSI hanno coinvolto attori in ogni territorio per la definizione di una Carta dei Servizi e per la fornitura dell’assistenza ai beneficiari. Concretamente, sono stati attivati due sportelli di assistenza, uno a Ragusa, presso il CSI, e l’altro a Tunisi, presso l’API, che agiscono come punti di accesso ai servizi della rete. Inoltre, è possibile accedere ai servizi di Compass iscrivendosi sul sito del progetto.
Sempre nell’ambito dell’iniziativa, sono previsti a ottobre, nel ragusano e a Tunisi, degli “entreprise-meeting” rivolti a imprenditori e nuovi promotori, durante i quali verranno analizzate le opportunità d’investimento nei due Paesi.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.